Scroll Top

produzioni zootecniche

NELLE AREE INTERNE DELLA PROVINCIA DI SALERNO

iNTERVENTO DELLA Dott.ssa Federica Farina Responsabile Ricerca & sviluppo

Sosteniamo le attività agricole e zootecniche locali: I progetti nigrum e Bellova

Nella vibrante cornice della provincia di Salerno, venerdì 17 maggio 2024, si è tenuto un importante convegno dedicato alle produzioni zootecniche nelle zone interne della regione. L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, accademici e professionisti interessati a esplorare le sfide e le opportunità che caratterizzano questo vitale settore economico.

Uno degli obiettivi principali del convegno è stato quello di mettere in luce l’importanza della sostenibilità e della valorizzazione del territorio nelle attività zootecniche. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le nuove prospettive di sviluppo, con un’attenzione particolare ai sistemi di allevamento estensivo e al loro impatto sui servizi ecosistemici locali.

Tra i momenti salienti dell’evento, l’intervento della nostra Responsabile Ricerca e Sviluppo, Federica Farina, che ha illustrato con passione il tema della responsabilità sociale d’impresa, ponendo un particolare accento sui nostri progetti: Nigrum e Bellova. Questi progetti, di cui andiamo fieri, mettono in luce il ruolo essenziale delle aziende nella promozione dei prodotti locali e nella valorizzazione del lavoro sul territorio

Un altro tema cruciale emerso durante il convegno è stato quello della conservazione della biodiversità e della valorizzazione delle razze autoctone. Gli esperti hanno evidenziato l’importanza di preservare e promuovere le specie locali, come la razza autoctona Fulva dei Monti Picentini, per garantire la diversità genetica e la sostenibilità del settore zootecnico.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di networking per coloro che operano nel campo della zootecnia e della valorizzazione del territorio. La partecipazione attiva dei presenti ha dimostrato l’interesse e l’impegno della comunità nel promuovere pratiche agricole sostenibili e nel preservare il patrimonio naturale e culturale delle aree interne della provincia di Salerno.

Preferenze Privacy
Quando visiti il nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.